Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo

Palazzo Mocenigo

Il Carnevale alla porta di Attila

Mostra

IL CARNEVALE ALLA PORTA DI ATTILA
di Attilio Bruni
Un viaggio tra arte, costume e tradizione, che dialoga con la potenza visiva della fotografia

Dal 14 febbraio al 9 marzo 2025
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo

In collaborazione con il maestro del costume Stefano Nicolao

 

Collegata alla mostra Il Carnevale alla porta di Attila, con le splendide immagini catturate dal fotografo Attilio Bruni davanti a questo simbolo del Carnevale, presso il Museo di Palazzo Mocenigo viene presentata una collezione di alcuni costumi ideati e realizzati da Stefano Nicolao, costumista cine-teatrale per le vincitrici del concorso che ogni Carnevale decreta la nuova Maria dell’anno.

Dal 2010 al 2024 il costume veniva creato su misura in una versione originale. La prima domenica di Carnevale con il Volo della Maria veniva ufficialmente decretata l’apertura del periodo più suggestivo dell’anno. Il volo apriva i festeggiamenti con la Maria che  lanciandosi dal Campanile di San Marco raggiungeva la piazza indossando un prezioso costume pensato ogni volta a tema.  A mezzogiorno, al suonare della campana “nona”, scendeva sospesa ad un filo dominando la piazza per raggiungere il Palcoscenico allestito davanti al Museo Correr dove veniva accolta dal Doge, come un tempo, e si concedeva alle migliaia di spettatori che gremivano la piazza San Marco e l’acclamavano per la bellezza e per il coraggio. Lo spirito e la bellezza delle interpreti con l’ esperienza dell’incoronazione alla fine del Carnevale attraversavano la Porta per passare il testimone alla nuova eletta.

La tradizione del “volo” dal campanile risale a 500 anni orsono, quando un giovane turco acrobata decise di raggiungere la torre campanaria risalendo su un cavo teso sopra la piazza, utilizzando un bilanciere. Questa impresa durò per alcuni anni fino alla tragedia che lo vide precipitare nel vuoto, per cui l’evento fu nominato “El svolo del Turco”. In seguito si rovesciò la sfida scendendo con una carrucola, assicurato ad una fune dal campanile fino alla loggia del Doge. Si decise più tardi di sostituire l’acrobata con una grande colomba di legno che, scendendo liberava sulla  folla fiori e coriandoli.

Con il rinascere del Carnevale a Venezia venne ripresa la tradizione della Colombina in legno e cartapesta che apriva ufficialmente le festività Carnevalesche. Nel 2010 poi, il Comitato del Carnevale decise di riprendere la tradizione del volo con un personaggio intitolandolo “il volo dell’angelo” e, partendo dal rapper Coolio continuò con le Marie vincitrici della Maria dell’Anno:
2011 Silvia Bianchin, Can-Can; 2012 Giulia Severo, Colombina rossa; 2013 Marta Finotto, Moulin Rouge; 2014 Julia Nasi, Primavera; 2015 Marianna Serena, Il Fuoco; 2016 Irene Rizzi, Veronica Franco; 2017 Claudia Marchiori, Dior Porpora; 2018 Elisa Costantini, Black and White; 2019 Erika Chia, Farfalla; 2020 Linda Pani, L’Amore Ultimo volo ; 2021-2022 Marta Stefanuto, la Polena; 2023 Alice Bars, Regina di Luce; 2024 Beatrice Raffael, Principessa Kocacin. 

 

La mostra è visitabile dal 14 febbraio al 9 marzo 2025, con l’orario e il biglietto del Museo.